La Trasmittanza Termica degli Infissi: Cos’è e Come si Calcola
La trasmittanza termica degli infissi è una misura della quantità di calore che passa attraverso una finestra o una porta. Viene espressa in Watt per metro quadrato e Kelvin (W/m² K).
Calcolo della Trasmittanza Termica
Per calcolare la trasmittanza termica, si segue questo processo:
- Si calcola la resistenza termica del passaggio del calore di uno strato di materiale omogeneo.
- Si calcola la resistenza totale sommando le resistenze termiche superficiali interne ed esterne.
- Si calcola il valore di U invertendo la resistenza totale RT.
Interpretazione del Valore di Trasmittanza Termica
Un valore di trasmittanza termica basso indica un buon isolamento termico. Ciò significa che l’infisso può:
- Mantenere una temperatura costante in casa.
- Ridurre il consumo di energia.
- Abbassare le bollette.
Fattori che Influenzano la Trasmittanza Termica
La trasmittanza termica degli infissi dipende da diversi fattori:
- Conduttività del materiale del distanziatore.
- Materiale del telaio.
- Tipologia di vetro utilizzato.
Simbolo della Trasmittanza Termica
Il simbolo della trasmittanza termica è U.
L’Importanza della Trasmittanza Termica “U”
La trasmittanza termica “U” è un fattore fondamentale per il risparmio energetico. Essa misura la quantità di calore che si disperde attraverso gli elementi dell’involucro edilizio. Un basso valore di “U” indica un maggior isolamento termico.
Calcolo della Trasmittanza Termica “U”
Il calcolo di “U” può essere effettuato in quattro modi diversi:
- Stima dei valori di “U” per infissi esistenti.
- Calcolo semplificato secondo la norma EN 10077
- Calcolo rigoroso secondo la formula della letteratura.
- Calcolo di “U” per infissi normalizzati secondo la UNI EN 14351-1
Calcolo Rigoroso della Trasmittanza Termica “U”
Il calcolo rigoroso di “U” si effettua utilizzando la formula:
Uw = (Ag Ug + Af Uf + IgΨg) / (Af + Ag)
Dove:
- Ag è l’area del vetro
- Ug è il valore di trasmittanza termica del vetro
- Af è l’area del telaio
- Uf è il valore di trasmittanza termica del telaio
- Ig è la lunghezza del perimetro del vetro
- Ψg è il valore di trasmittanza termica lineare
Questo calcolo tiene conto di vari fattori, tra cui l’area del vetro, l’area del telaio, la trasmittanza termica del vetro e del telaio, e la lunghezza del perimetro del vetro.
L’immagine scattata con una termocamera ad infrarossi mostra la distribuzione del calore in un infisso generico, evidenziando le anomalie termiche che indicano la presenza di ponti termici.

Valori di Trasmittanza in Italia
In Italia, i valori di trasmittanza degli infissi variano in base alla zona climatica. Per legge, è necessario rispettare determinati valori di trasmittanza.
Trasmittanze Minime per le Detrazioni Fiscali
Risparmio Energetico
Per usufruire della detrazione fiscale per il risparmio energetico, è necessario rispettare i seguenti valori di trasmittanza:
- Zona climatica A e B: U ≤ 2,60 W/m²K
- Zona climatica C: U ≤ 1,75 W/m²K
- Zona climatica D: U ≤ 1,67 W/m²K
- Zona climatica E: U ≤ 1,30 W/m²K
- Zona climatica F: U ≤ 1,00 W/m²K
Ristrutturazione
Per usufruire della detrazione fiscale per ristrutturazione, è necessario rispettare i valori di trasmittanza minimi di legge, che sono:
- Zona climatica A e B: U ≤ 3,00 W/m²K
- Zona climatica C: U ≤ 2,00 W/m²K
- Zona climatica D: U ≤ 1,80 W/m²K
- Zona climatica E: U ≤ 1,40 W/m²K
- Zona climatica F: U ≤ 1,00 W/m²K
Complicato? Cerchiamo di chiarire tramite un esempio:
Prendiamo in considerazione di dover sostituire 5 finestre nella nostra bellissima Cagliari, che fa parte della Zona Climatica C.
- Per usufruire del Bonus riguardante il Risparmio Energetico dovremo far montare degli infissi con trasmittanze uguali o inferiori a 1,75 W/m2K.
- Per usufruire del Bonus riguardante la Ristrutturazione dovremo far montare degli infissi con trasmittanze uguali o inferiori a 2,00 W/m2K.
Zone Climatiche in Italia
L’Italia è divisa in 6 zone climatiche:
- Zona A: Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle
- Zona B: Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa, Trapani
- Zona C: Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari, Taranto
- Zona D: Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Firenze, Foggia, Forli’, Genova, Grosseto, Isernia, La Spezia, Livorno, Lucca, Macerata, Massa, Carrara, Matera, Nuoro, Pesaro, Pesaro, Pescara, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Savona, Siena, Teramo, Terni, Verona, Vibo Valentia, Viterbo
- Zona E: Alessandria, Aosta, Arezzo, Asti, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Como, Cremona, Enna, Ferrara, Cesena, Frosinone, Gorizia, L’Aquila, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Modena, Novara, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Pordenone, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Rovigo, Sondrio, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Vicenza
- Zona F: Belluno, Cuneo
Grazie mille per aver dedicato un po’ del tuo tempo alla lettura! Spero che i nostri consigli e informazioni siano stati utili per te.
Se hai intenzione di sostituire gli infissi della tua abitazione, ricorda che, Margagliotti Porte & Finestre, offre una vasta gamma di serramenti per soddisfare ogni tua esigenza:
Non sai quale prodotto scegliere?
Consulta la nostra guida per scoprire quale soluzione sia più adatta a te.
Sgravio Fiscale su Tutti i Nostri Prodotti
Approfitta degli sgravi fiscali per Ristrutturazione o Risparmio Energetico.
Approfondisci e Contattaci
Per maggiori informazioni sullo sgravio fiscale e sui nostri prodotti, visita la nostra pagina e contattaci direttamente.
Siamo a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande!