Cos’è la trasmittanza termica degli infissi e come calcolarla?

Sei qui:>>Cos’è la trasmittanza termica degli infissi e come calcolarla?

Cos’è la trasmittanza termica degli infissi e come calcolarla?

Trasmittanza Termica

Qui di fianco, vi mostriamo un’immagine di infissi generici scattata da una termocamera ad infrarossi, grazie la quale è possibile notare le anomalie nella distribuzione del calore di un infisso generico, grazie alle quali è possibile visualizzare ponti termici.

COS’ E’ LA TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI?

La trasmittanza termica si indica con “U” ed è il flusso di calore medio che passa, per metro quadrato di superficie, attraverso una struttura che delimita due ambienti a temperatura diversa (per esempio un ambiente riscaldato dall’esterno, o da un ambiente non riscaldato).
L’unità di misura della trasmittanza termica è il W/m² K.

PERCHE’ E’ IMPORTANTE LA TRASMITTANZA “U”?

Essendo l’obiettivo del risparmio energetico quello di minimizzare la dispersione di calore, è necessario che gli elementi costituenti l’involucro edilizio abbiano un basso valore di trasmittanza termica “U”, così da ridurre la quantità di calore disperso.
In pratica più è basso il valore maggiore è l’isolamento dell’infisso.

Per il calcolo di “U”, dunque, possiamo trovarci in uno dei seguenti 4 casi:

a) stima dei valori di Uw  degli infissi esistenti, in assenza di documentazioni a corredo utilizzabili per un calcolo rigoroso;

b) calcolo semplificato, secondo la norma EN 10077 per la determinazione del valore di Uw in riferimento a tutte le tipologie di infissi;

c) calcolo rigoroso di Uw, secondo la formula della letteratura;

d) calcolo di Uw in riferimento all’infisso normalizzato e le relative regole di estensione, secondo la UNI EN 14351-1.

Riassumeremo ora la lettera c), vale a dire il “calcolo rigoroso”, secondo l’utilizzo della formula della letteratura:
La trasmittanza termica Uw è la media pesata tra la trasmittanza termica del telaio Uf e di quella della vetrata Ug, più un contributo aggiuntivo, la trasmittanza termica lineare Ψ, dovuta all’interazione fra i due componenti e alla presenza del distanziatore, applicato lungo il perimetro visibile della vetrata.

c) Calcolo rigoroso:

Il calcolo della trasmittanza termica del componente finestrato Uw composta da un singolo serramento e relativo vetro si esegue con la formula matematica dalla quale si ricava il valore di Uw, espresso sempre in W/m²K

Uw = (Ag Ug + Af Uf + IgΨg) / (Af +Ag)

Tale valore è influenzato da vari fattori, alcuni dettati da normative altri geometrici altri dettati dal produttore dei materiali:

Ag è l’area del vetro;
Ug è il valore di trasmittanza termica riferito all’area centrale della vetrata, e non include l’effetto del distanziatore del vetro lungo il bordo della vetrata stessa;
Af è l’area del telaio;
Uf è il valore di trasmittanza termica del telaio applicabile in assenza della vetrata;
Ig è la lunghezza del perimetro del vetro;
Ψg è il valore di trasmittanza termica lineare concernente la conduzione di calore supplementare che avviene a causa dell’interazione tra telaio, vetri e distanziatore dei vetri in funzione delle proprietà termiche di ognuno di questi componenti

QUALI SONO I VALORI DI TRASMITTANZA “U” IN ITALIA?

Con il passare degli anni le normative sono sempre più rigorose e tutelano sempre più il confort termoigrometrico interno. Attualmente l’Italia è suddivisa in sei fasce climatiche, in base alle condizioni termoigrometriche esterne.
ecco i valori limite di termotrasmittanza “U” che devono rispettare i serramenti in base al comune interessato.

  1. ZONA CLIMATICA “A” per chiusure apribili e assimilabili (finestre) U = 2,60 W/m²K
  2. ZONA CLIMATICA “B” per chiusure apribili e assimilabili (finestre) U = 2,60 W/m²K
  3. ZONA CLIMATICA “C” per chiusure apribili e assimilabili (finestre) U = 1,75 W/m²K
  4. ZONA CLIMATICA “D” per chiusure apribili e assimilabili (finestre) U = 1,67 W/m²K
  5. ZONA CLIMATICA “E” per chiusure apribili e assimilabili (finestre) U =  1,30 W/m²K
  6. ZONA CLIMATICA “F” per chiusure apribili e assimilabili (finestre) U =  1,00 W/m²K

I VALORI DI TRASMITTANZA “U” DEI NOSTRI INFISSI

Naturalmente più è basso il limite e più la zona climatica è “rigida”

Esaminando la nostra zona climatica, Cagliari è in zona climatica C.  (U = 1,75 W/m²K). Confrontando questo valore con quello ottenuto con i test sui serramenti Margagliotti Porte & Finestre, possiamo garantire un margine di sicurezza superiore al 30 %, anzi con adeguati vetri si può arrivare fino a U = 0,80 W/m²K, quindi, sotto la metà della nostra soglia limite. (U = 1,75 W/m²K)

Ovviamente con gli infissi Margagliotti Porte & Finestre, è possibile usufruire dello sgravio fiscale del 50% per la sostituzione dei serramenti,

Per maggiori informazioni visitate questa pagina  o contattateci qui.

By | 2024-08-06T18:39:12+02:00 Ottobre 16th, 2018|News|0 Comments

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi