Meglio infissi in PVC o alluminio?
In questa guida scoprirai quali sono le differenze tra gli infissi in PVC e alluminio.
Vedremo assieme i pro e contro di ciascun materiale rispetto all’altro. Parleremo di Isolamento Termico, Acustico, di Muffa e Condensa. Leggilo fino in fondo, risultati assicurati!
Sei pronto? Iniziamo!
Quali serramenti sono i migliori? Meglio il PVC o l’alluminio per i miei infissi?
E’ proprio per questo che oggi, in questo articolo, voglio sfatare tutte le dicerie su questo argomento spiegandoti molto semplicemente la differenza tra PVC, Alluminio e Legno, e i relativi pro e contro.
Infissi in alluminio
Devi sapere che esistono due tipi di infissi in alluminio: a Taglio Freddo e a Taglio Termico.
I serramenti in alluminio a taglio freddo (ossia la maggior parte degli infissi tradizionali più vecchi) sono composti da un profilo totalmente in alluminio.
Nel caso dell’alluminio a taglio termico, invece, tra il profilo interno e il profilo esterno viene inserito un materiale isolante che ha il compito di garantire un maggiore isolamento termico e minori dispersioni.
Se non hai capito, non ti preoccupare, affronteremo meglio questo discorso nel capitolo successivo.
Ok, fatta questa premessa, possiamo iniziare:
Infissi in alluminio a taglio freddo
Escludiamo a priori l’alluminio così chiamato a taglio freddo che, essendo un metallo, trasmette il freddo all’interno quando fuori fa freddo e il caldo quando fuori fa caldo.
Questo significa che se fuori ci sono 0 gradi e all’interno 20°, il freddo incontrerà il caldo e nel punto di contatto (detto punto di rugiada), che in questo caso è la finestra, e darà il via alla formazione di condensa e di conseguenza muffa.
Si comporta allo stesso modo di una bottiglia d’acqua fredda che, tirata fuori dal frigorifero e messa sul tavolo, si riempie di goccioline di condensa
L’alluminio a taglio freddo non è assolutamente adatto per costruire finestre!
Ne sanno qualcosa tutti coloro che ce l’hanno in casa: sensazione di freddo, poco comfort e benessere, condensa, muffa sui muri, elevato consumo di riscaldamento e raffrescamento.
Se qualcuno ti consiglia ancora questo materiale, scappa a gambe levate!
Alluminio a taglio freddo: Assolutamente NO
Infissi in alluminio a taglio termico
Per fare in modo che il serramento in alluminio non conduca, bisogna inserire tra il profilo esterno e il profilo interno un materiale isolante.
Per raggiungere valori termici paragonabili al PVC o al legno, l’isolante interno deve essere molto spesso e di conseguenza le dimensioni del serramento diventano più importanti e vanno ad incidere sui costi dei materiali e quindi sul prezzo finale.
Esistono in commercio dei serramenti in alluminio a taglio termico con un minimo isolante che come valore termico non sono affatto paragonabili al PVC e al legno.
Costano meno ma è come acquistare un elettrodomestico in classe B anziché uno in classe A++, cioè consumano molto di più.
Se pensiamo che la finestra ha una durata media di 30 anni, è conveniente pagare meno ora un qualcosa che ci farà consumare di più per i prossimi 30 anni?
Serramenti in alluminio a taglio termico: SI, a patto che abbia dei valori termici paragonabili al pvc o al legno
Serramenti in alluminio a taglio termico: NO, con profilo di spessore e isolamento minimo
Infissi in PVC
Il PVC è un materiale che non conduce per natura, ottimo per costruire le finestre perché è un taglio termico naturale.
Cosa significa?
Se fuori ci sono zero gradi e dentro venti, se tocchiamo il profilo all’esterno lo sentiremo freddo ma all’interno la nostra sensazione sarà di calore.
Non c’è contatto tra caldo e freddo, perciò niente condensa.
E’ molto valido anche a livello acustico perché il telaio e l’anta sono formate da più camere d’aria che unite ad un vetro specifico impediscono al rumore di entrare dentro casa.
Non necessita di alcuna manutenzione ed è molto facile da pulire.
Ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Gli infissi in PVC sono ottimi, a patto che siano prodotti e costruiti da aziende specializzate (NON da un semplice artigiano): aziende specializzate con all’interno un controllo qualità giornaliero e certificazioni ottenute tramite test di laboratorio.
La durata degli infissi in PVC è di decine di anni, ma attenzione! Perchè per durare nel tempo, il PVC deve essere di prima qualità, con profili e ferramenta moderni e innovativi.
I vetri devono essere anti infortunio, con canalina termica e gas.
La canalina è il profilo che separa le due lastre di vetro.
Non deve essere in alluminio, ma in materiale termico.
La canalina in alluminio NON termica può provocare la condensa superficiale, come mostrato in foto.
Infissi in PVC: Assolutamente SI, ma di prima qualità
Infissi in legno
Come il PVC, il legno è un materiale isolante e tradizionalmente il più usato per costruire le finestre.
Sfatiamo il più grande falso mito che circola sul legno.
Gli infissi in legno NON hanno bisogno di molta manutenzione.
La ricerca sulle vernici ha fatto passi da gigante in questi ultimi anni.
Le finestre in legno di ultima generazione trattate con vernici ecologiche ad acqua, sono garantite da 7 a 15 anni a seconda del ciclo di trattamento.
Perciò niente paura.
Quello che corrode la vernice è la polvere che, bagnata dall’acqua e seccata dal sole, crea delle particelle che hanno un effetto corrosivo.
Per far sì che ciò non accada, basta tenere pulita la finestra all’esterno e utilizzare un prodotto specifico che nutre e ravviva la vernice.
I 7 vantaggi del legno:
- E’ un materiale naturale
- E’ un materiale BIO
- E’ profumato e caldo al tatto
- E’ un materiale isolante con valori termici ottimi
- Massima flessibilità nelle lavorazioni e nelle colorazioni
- Può essere accoppiato all’alluminio per evitare la manutenzione
Legno o Legno/Alluminio: Si.
Riassumendo in breve:
- Alluminio a taglio freddo: Assolutamente NO
- Alluminio a taglio termico con isolante minimo: NO
- Alluminio a taglio termico con ottimo isolamento: SI
- PVC di alta qualità: Assolutamente SI
- Legno o Legno/Alluminio: Assolutamente SI
Ho creato una grafica per fare in modo che le differenze tra Alluminio, Pvc o Legno ti rimangano bene in mente.
Clicca sull’immagine per ingrandirla e scaricarla!
Posa in opera
Tutto quello di cui abbiamo parlato fino ad ora (isolamento termico, acustico ecc), non ha alcun valore e non serve a nulla se di base non esiste un progetto di posa in opera qualificato.
La finestra senza posa è una mezza cosa
La posa in opera incide al 70% sulle prestazioni reali di una finestra.
Un serramento molto performante e costoso se posato male non vale veramente nulla perché l’installazione scorretta va a vanificare tutte le certificazioni ottenute dai test di laboratorio.
E’ come acquistare una vasca idromassaggio di ultima generazione costosissima con caratteristiche e funzioni stratosferiche e farla posare da un idraulico che attacca male i tubi.
Prodotto ottimo + posa in opera pessima = nessuna funzionalità.
Le aspettative che avevamo dal prodotto sono state vanificate da una pessima posa in opera.
Invece che confrontare solo i preventivi, dovresti confrontare i progetti di posa in opera
CONCLUSIONI
Spero con questo articolo di aver chiarito tutti i tuoi dubbi.
Se sei in Sardegna e ti serve un progetto di posa in opera qualificata per problemi termici acustici o di sicurezza chiedi la mia consulenza.
Troverai i miei contatti su questa pagina. Leggi le recensioni dei miei clienti e richiedi un preventivo.
Grazie dell’attenzione
Riccardo Margagliotti